postazioni multimediali
proiezioni immersive
16 sale, 70 postazioni multimediali, 65 monitor, 25 proiettori laser, oltre 200 storie di emigrazione e 1300 immagini d’archivio. Sono le cifre del Nuovo MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana alla Commenda di San Giovanni di Prè, complesso romanico del XII secolo nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe.
L’obiettivo del MEI non è didascalico o nozionistico, bensì quello di offrire suggestioni attraverso pochi elementi scenografici in ambiente neutro, nell’ottica di raccontare l’identità di una città strutturalmente legata al fenomeno migratorio. È da Genova che si partiva per raggiungere le Americhe, l’Africa, l’Asia e l’Australia, come a Genova arrivavano tra la metà dell’800 e la prima del ‘900 emigranti piemontesi, veneti, siciliani, napoletani, ec.c, ognuno con la propria cadenza dialettale così ben ricostruita proprio all’interno della mostra dagli attori scelti da zone specifiche d’Italia. In sintesi, quello migratorio è un fenomeno genovese, ma con respiro nazionale e internazionale.
“Il Gruppo SCAI è molto soddisfatto di avere contribuito a un’opera come quella del MEI, un’exhibition che restituisce il polso della situazione relativo a un fenomeno, come quello migratorio, che dalla metà dell’800 prosegue fino ai giorni nostri – ha dichiarato Giovanni Verreschi, AD di ETT, nel corso dell’inaugurazione del nuovo Museo dell’Emigrazione. “Genova fin dalle origini dei flussi migratori è stata il terminale delle persone provenienti da tutte le regioni italiane dirette nei cinque continenti. Grazie alle tecniche immersive abbiamo voluto non dimenticare i volti e le espressioni colte e restituite dalle soluzioni multimediali, per offrire ai visitatori la possibilità nel 2022 di incontrare nuovamente chi in questa storia ci ha preceduto e chi ancora oggi, con motivazioni molto differenti dal passato, sceglie di emigrare. È proprio grazie all’applicazione spinta della tecnologia coinvolgente che siamo riusciti a ridare oggi un nome a un fenomeno trattato spesso come un flusso di persone indifferenziato e anonimo”.