Gruppo SCAI: la forza di essere una comunità

Futuro, specializzazione, creatività e persone

Essere Comunità

Un tavolo tecnico di AIDP e UHNCR Italia per favorire l’inserimento di Rifugiati e Richiedenti Asilo sul territorio. Tra i relatori anche la Corporate HR Director di Gruppo SCAI Claudia Pizzato e una video testimonianza del nostro collega Web Application Developer Antoine Khoury.

Scopri di più sul progetto Welcome

Due generazioni che si incontrano in un progetto solidale teso a colmare il gap tecnologico dei più anziani, uno scambio e un arricchimento reciproco tra nativi digitali e i depositari di preziose conoscenze “analogiche”: è Informatica Dolce, scuola digitale per anziani all’interno di una parrocchia torinese. Il Gruppo SCAI sostiene il progetto, fornendo postazioni pc e attrezzature.

Scopri di più sul progetto

Gruppo SCAI - Ingenio al femminile

Presentato il bando tesi di laurea “Ingenio al Femminile” volto a premiare le tesi di laurea delle giovani donne ingegnere in tema sostenibilità. A sostenere il progetto, Gruppo SCAI insieme ad altre aziende del settore #STEM, per citarne alcuni Rai Way, Rina, Michelin e Open Fiber, con un intervento dell’AD Elisabetta Ripa, ma anche Confindustria ANIMA, EDISU Piemonte, la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Federico II Università di Napoli e la World Federation of Engineering Organizations.

Scopri di più sul progetto Ingenio al Femminile

Al via la terza edizione dell’accademia di programmazione informatica per rifugiati e neet Powecoders. Un’occasione preziosa per i ragazzi in cerca di formazione, integrazione e crescita professionale e per le aziende che li ospitano: diamo il benvenuto in Gruppo SCAI a quattro giovani partecipanti al progetto.

Scopri di più sulla terza edizione del progetto

Loading…

Essere unici, diventare plurali

Osservare il presente per disegnare il futuro. Un esperimento formativo di Engagement dedicato a clienti, talenti e collaboratori, per riflettere su work-life balance, digital workplace & cybersecurity, skill & inclusione, team working.

Scopri di più su SCAI Plug[+]In

Il tema della sicurezza digitale è di grande attualità anche sull’onda degli accelerati cambiamenti nelle modalità di lavoro che hanno portato tutte le aziende (comprese quelle nostri clienti) a incrementare il lavoro da remoto, creando così nuovi digital workplace. Per un corretto utilizzo delle risorse aziendali e garantire un ambiente di lavoro sicuro per clienti e collaboratori, Gruppo SCAI ha strutturato un percorso di formazione agile e concreto, coerente con l’attenzione alla privacy da sempre accolta come valore di gruppo.

La formazione all’interno di Gruppo SCAI è guidata da valori condivisi che segnano percorsi di crescita individuale e professionale. I corsi sono gratuiti, condotti da docenti e da colleghi di SCAI. I partecipanti selezionati hanno la possibilità di diventare membri dei nostri team. Il confronto pratico e diretto permette ai giovani di imparare come si lavora in un contesto professionale, facendo esperienza del processo creativo e del percorso operativo tra l’incarico e il prodotto finito.

Scopri di più su SCAI Academy

L’innovazione tecnologica favorisce la crescita di una società più aperta, inclusiva e democratica. La crescita del nostro network d’impresa ha ampliato il numero di persone che condividono i valori di Gruppo e trovano nel proprio lavoro un senso, rivolto allo sviluppo economico ma anche a una società in cui la tecnologia informatica sia davvero al fianco di tutti.

Pier Giorgio Bedogni – Presidente SCAI S.p.A.

Essere Network d’Imprese ICT

Il team di SCAI Lab è l’unico concorrente italiano su 100 all’HackinSAS2021, nella sezione healthcare. L’hackathon globale promosso da SAS che riunisce data scientist, start up, aziende, studenti e freelance da tutto il mondo, alle prese con analytics, codice software, cloud, intelligenza artificiale. Una competizione in ottica di Data For Good. Il team di SCAI Lab, con i tre Data Scientist Elisabetta Corigliano, Andrea Vennera e Simone Colace, guidati costantemente da una mentore di SAS, si è messo in gioco, creando una soluzione di Reti Neurali Convoluzionali.

Scopri di più

Ricerca e Sviluppo è fondamentale per portare innovazione a livello di processi, tecnologie e strutture così da garantire una sempre maggiore sostenibilità. Sono più di 70 i Progetti realizzati assieme a partner prestigiosi e alle più importanti istituzioni accademiche nazionali e internazionali che hanno avuto accesso alla Finanza Agevolata e che ci vedono protagonisti dell’innovazione fondata sulle nuove tecnologie ICT, nei più diversi ambiti d’impresa.

Scopri di più

Gruppo SCAI - Soluzioni alle grandi sfide del pianeta

Se a ispirare il premio è l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, la volontà delle protagoniste, che emerge con determinazione da questo incontro, è contribuire con le proprie capacità e il proprio percorso professionale e umano a uno sviluppo sostenibile della società.

MAGIC MIND è il primo programma di accelerazione triennale destinato alla frontiera più avanzata dell’innovazione tecnologica: l’intelligenza artificiale. Gruppo SCAI, avvalendosi della sua esperienza nel settore, è tra i corporate partner che forniranno il proprio sostegno alle start-up coinvolte e selezionate.

Scopri di più di Magic Mind

Loading…

Verso un futuro di pieno riconoscimento delle differenze,
anche di quelle invisibili.
Verso un ecosistema dove non sarà più necessario parlare di inclusione, perché non ci saranno categorie ma il valore del singolo verrà riconosciuto come tale